2.350 punti, ecco la soglia di Wall Street perché la Fed tagli i tassi

Posted by Davide Guarisco
Category:

L’andamento del mercato azionario non è una variabile che dovrebbe influenzare le decisioni di politica monetaria di una banca centrale che, sulla carta, dovrebbe orientarsi in base all’andamento di dati macroeconomici come l’inflazione o disoccupazione. I mercati tuttavia tendono spesso ad anticipare l’andamento del ciclo e per questo possono dare un’indicazione utile su quello che potrebbe essere lo scenario futuro e in tal modo condizionare le scelte di politica monetaria.

La svolta Fed è stata cruciale nell’innescare il rimbalzo dei mercati azionari. Dopo un avvio d’anno molto positivo, tuttavia, nuove minacce incombono sul futuro. Una su tutte: quella di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, tornata d’attualità dopo i nuovi dazi di Trump introdotti dopo l’ultimo stop alle trattative. Sono aumentate le probabilità che l’economia americana, reduce da un ciclo espansivo durato oltre 10 anni, finisca in recessione e in prospettiva sono destinate ad aumentare le pressioni sulla Fed perché tagli i tassi di interesse. Lo stesso Trump è tornato a invocare una misura del genere come contromisura nel caso in cui la Cina dovesse adottare politiche monetarie espansive per rilanciare la propria economia.

Certo è che, ora come ora, è decisamente dura per la Fed giustificare un taglio dei tassi con un’economia che viaggia a pieni ritmi e un tasso di disoccupazione ai minimi da 50 anni. C’è però una variabile che potrebbe spingere la Fed ad accelerare i tempi: il mercato azionario.

Ma fino a che punto un ribasso di Wall Street può contribuire a far cambiare rotta anche alla Fed spingendola a mettere in atto un taglio del costo del denaro? Questa domanda è stata posta ai gestori da Bank of America Merrill Lynch nel corso del suo ultimo sondaggio tra gli addetti ai lavori. La risposta più gettonata è stata lo sfondamento al ribasso, da parte dell’indice S&P500, della soglia dei 2.350 punti. Il che equivale a una correzione del 22% dell’indice dai massimi (2.954) toccati questo mese o del 17,8% se calcolato rispetto ai livelli della chiusura di venerdì scorso.

 

it_ITItaliano
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).